12 dicembre 2017 – Presentazione progetto “Mamma è Bello”

Link

Martedì 12 dicembre, presso Sala dei Caduti di Nassirya, si è svolta la conferenza stampa indetta da Forza Italia “Donne politica e maternità”. Nel corso dell’incontro Olimpia Tarzia, ha presentato la campagna di iniziative denominata “Mamma è Bello”, che si svilupperà nelle prossime settimane sul territorio nazionale. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i senatori Claudio Fazzone e Francesco Giro e il consigliere regionale in seno a Forza Italia Mario Abbruzzese. Continua a leggere

Messaggio Presidente Berlusconi
Progetto “Mamma è Bello”

4 maggio 2017 – NO ALLA RU486 NEI CONSULTORI

Il presidente Zingaretti, durante il consiglio straordinario sulla sanità, ha ribadito di essere orgoglioso degli scellerati provvedimenti adottati in tema di L. 194/78 e ciò è semplicemente vergognoso, ma allo stesso tempo, se pur in maniera non esplicita, è stato costretto a ridimensionare l’effetto della determinazione del 16 marzo 2017 n. G03244, che considero puramente ideologica, che dovrebbe portare all’elaborazione di un progetto per eseguire l’aborto chimico in regime ambulatoriale nei consultori. Possiamo considerarlo un primo passo verso, speriamo, un’archiviazione definitiva di un provvedimento illegittimo e irragionevole. Dunque non sono stati vani interrogazioni, petizioni e ricorsi al Tar: possiamo dire che siamo riusciti ad azionare il freno su un provvedimento folle che voleva passare nascosto ed inosservato.

LEGGI TUTTO
VIDEO CONSIGLIO STRAORDINARIO SANITA’
LEGGI LA RASSEGNA STAMPA

11 maggio 2016 – Seminario “Bulli e Bulle”

L’on. Tarzia ha partecipato al seminario “Bulli e Bulle”: come cambiare per contrastare il fenomeno del bullismo tra pari.

L’evento è stato organizzato dal Club Roma Tevere insieme a Famiglia & Minori o.n.l.u.s. ed in interclub con i Club Roma Nord, Roma Romae, Roma EUR,Roma Cassia Romana, Roma Castelli Romani. Sono intervenuti l’On. Olimpia Tarzia, il Dott. Riccardo Lancellotti, l’Ispettore Roberto Giuli, la Dott. Maria Cristina Passanante, l’Avv. Fiorella D’Arpino, l’Avv. Roberto Afeltra, la Dott. Marisa Morello con dotte ed approfondite relazioni. Al Seminario erano presenti gli studenti di alcuni Istituti Superiori di Roma e di Terni per i quali saranno destinate Borse di Studio per particolari doti di empatia e solidarietà, frutto di una raccolta fondi indetta per l’evento.

[media id=921] [media id=922]

6-7 maggio 2016 – Seminario “Maternità ieri ed oggi”

ISSD e WWALF: insieme per il convegno “Maternità ieri ed oggi. Quali soluzioni per una società a misura di mamma?” 

L’evento si è svolto nelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 maggio presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Nella prima giornata di venerdì 6 maggio, si è affrontato il tema de “Il corpo e la maternità”.

La seconda giornata del convegno di sabato 7 maggio, ha affrontato la questione del “Diritto al lavoro, maternità e gravidanza” a cui partecipano: l’On. Olimpia Tarzia, la prof.ssa Maria Pia Baccari Facoltà di giurisprudenza della LUMSA di Roma, professore invitato presso la pontificia Università Urbaniana e nella Pontificia Università della Santa Croce; la dott.ssa Benedetta Rinaldi conduttrice di Uno Mattina Estate; Annamaria Gimigliano esperta in innovazione e in processi industriali nel settore della cultura industrial; Antonella Perconte Licatese attrice che dal 2011 ha avviato la sua attività di docente di Storia del Cinema Italiano collaborando con numerose scuole e laboratori e la dott.ssa Adele Ercolano sociologa ed esperta in questione femminile, leadership e modelli organizzativi membro direttivo dell’ISSD e co-founder della rivista gratuita Valore Mamma.

[media id=923] [media id=924] [media id=925] [media id=926]

Comunicato Stampa evento

Locandina evento (fronte)

Locandina evento (retro)

22 febbraio 2016 – Tavola Rotonda “Il nuovo Faust: la fabbrica dell’uomo e la cultura dello scarto

Il 22 febbraio 2016, presso la Pontificia Università Lateranense, si è svolta la tavola rotonda aperta al pubblico “Il nuovo Faust: la fabbrica dell’uomo e la cultura dello scarto etica e responsabilità nella comunicazione”.

Tra le relatrici: Lorena Bianchetti, giornalista e conduttrice televisiva; Alessandra Buzzetti vaticanista TG5; Cristiana Caricato, vaticanista TV2000. Ha moderato l’incontro l’On. Olimpia Tarzia, Direttrice del corso e Presidente Movimento PER.

TAVOLA ROTONDA 

“Il nuovo Faust: la fabbrica dell’uomo e la cultura dello scarto”

– Intervento On. Olimpia Tarzia

– Intervento Lorena Bianchetti

– Intervento Alessandra Buzzetti

– Intervento Cristiana Caricato

FOTO 

27 dicembre 2015 – Musical “La vita racconta…”

Il 27 dicembre 2015, il Coro Parrocchiale di Mesagne (Brindisi), composto da bambini e ragazzi, ha messo in scena alcune canzoni riarrangiate dell’on. Olimpia Tarzia e le ha inserite all’interno di un Musical intitolalo: “La vita racconta…”. Ai bambini, a Dino Fragnelli che ha ideato il musical e all’intera comunità parrocchiale vanno i nostri più vivi complimenti!

Nello specifico sono state eseguite le seguenti canzoni:

1) Come un prodigio
2) per una vita mancata
3) nostro figlio
4) da stasera ci sono anch’io
5) mistero d’amore
6) come una volta
7) siamo in tanti papà

Video Parte 1
[media id=867]

Video Parte 2
[media id=868]

 

FOTO MUSICAL LA VITA RACCONTA

26 ottobre 2015 – Incontro studentato Porta Nevia

Lunedì 26 ottobre si è svolto l’incontro-testimonianza organizzato allo studentato Porta Nevia, legato alla Fondazione Rui, dal titolo “Olimpia Tarzia una vita per la vita”.
Dopo la cena le giovani studentesse hanno incontrato l’on. Tarzia, nella zona del soggiorno. L’onorevole ha raccontato la sua storia, soffermandosi particolarmente sui momenti salienti della sua vita quando è nato in lei il forte desiderio di battersi in difesa della vita anche attraverso l’impegno politico.
L’on. ha ripercorso le tappe salienti della sua vita, sottolineando come il suo impegno sia nato in concomitanza con eventi storici cruciali, come il varo della Legge 194 e come negli anni queste battaglie siano state importanti per accrescere un sentimento di difesa dei diritti di chi non ha voce. E’ stato un incontro soprattutto formativo, in cui è emerso come il fare politica, in particolar modo per i cattolici, sia difficile, ma non impossibile.portanevia_7portanevia_1
 DSCN9818

20 giugno 2015 – Manifestazione su gender nelle scuole (Piazza San Giovanni)

MANIFESTAZIONE SU GENDER NELLE SCUOLE E DDL CIRINNA’

Come a Madrid nel 2007 e a Parigi nel 2013, il 20 giugno scorso, a Roma, 1 milione di persone è sceso in piazza San Giovanni per dire basta alle istanze della comunità Lgbt (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender).

CONTINUA A LEGGERE

VIDEO FAMILY DAY

VIDEO 2 FAMILY DAY

FOTO FAMILY DAY

VOLANTINO MOBILITAZIONE

LE LINEE GUIDA DELL’OMS

LEGGI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE

22-24 maggio 2015 – Donne verso l’’agenda per lo sviluppo post-2015

Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (PCGP), insieme alla World Women’s Alliance for Life and Family (WWALF), presieduta dall’On. Tarzia, e alla World Union of Women’s Catholic Organisations (WUCWO), ha organizzato la Conferenza Internazionale ““Donne verso l’’agenda per lo sviluppo post-2015: quali sfide dai Sustainable Development Goals (SDGs)?”

”MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO

RASSEGNA STAMPA

SERVIZIO TV MEDIASET

PROGRAMMA CONFERENZE 

BROCHURE

FOTO EVENTO

 

 

 

 

 

13 maggio 2015 – Presentazione risultati progetto GAP Rotary Club

Conferenza di presentazione dei risultati della ‘Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)’, organizzata dal Rotary Club Roma Prati.

Lo scopo del progetto, promosso dai Rotary Club di Roma, era di rendere consapevoli i ragazzi dei rischi implicati nell’uso del gioco che preveda l’uso di denaro, sollecitandoli a farsi promotori verso i coetanei di azioni di dissuasione nei confronti del gioco d’azzardo. L’indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario che ha coinvolto più di 500 studenti tra i 12 e i 20 anni (44% maschi e 56% femmine). Il 62% degli intervistati ha dichiarato di aver giocato con soldi almeno una volta. Di questi, il 23% ha giocato indifferentemente da solo o in compagnia, ciò rappresenta un dato significativo perché segnala un interesse specifico per il gioco con soldi a prescindere dal fattore aggregativo. Le modalità di gioco con soldi preferite sono risultate, in ordine: le slot da bar (18%); i siti web (15%), soprattutto sul poker e scommesse; le app (8%), soprattutto per slot e scommesse; lotterie e gratta e vinci (59%). I giovani che giocano con soldi, principalmente si dichiarano attratti dall’ebbrezza del rischio, annoiati e in cerca di facili guadagni. In conclusione, c’è sicuramente una coscienza generale sui rischi del gioco d’azzardo, ma esiste una tendenza, ancora limitata ma pericolosa, a sottovalutare il problema o a sentirsi al sicuro.

All’incontro conclusivo della campagna sono intervenuti: Antonio Ventura, presidente Rotary Club Prati; Olimpia Tarzia, vicepresidente della commissione cultura della Regione Lazio, Carlo Noto La Diega governatore Rotary Distretto 2080; Simone Feder, coordinatore movimento No Slot; Elvira D’Amato, vice questore aggiunto Polizia Postale ed Enrico Feroci, direttore della Caritas diocesana di Roma.

[media id=768] [media id=769] [media id=770] [media id=771] [media id=772] [media id=773]

9 febbraio 2015 – Presentazione progetto “Se c’è rischio non è un gioco”

CONFERENZA STAMPA

Lunedì 9 febbraio 2015, ore 11.30

Centro Convegni iCavour

Palazzetto Carte Geografiche, via Napoli 36

Conferenza stampa di presentazione della campagna di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole sui pericoli del gioco d’azzardo patologico.
ROMA – “Se c’è rischio non è un gioco”. Il progetto educativo promosso dall’on. Olimpia Tarzia, vicepresidente della Commissione Cultura della Regione Lazio e prima firmataria della legge regionale approvata all’unanimità ‘Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico’, è rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori del territorio regionale. Nel corso della conferenza, sono stati presentati i contenuti del materiale informativo appositamente realizzato per i ragazzi e per gli educatori e le modalità con cui avverranno gli incontri nelle scuole.

Sono intervenuti:

– On. Olimpia Tarzia, vicepresidente Commissione cultura, diritto allo studio, istruzione, politiche giovanili, pari opportunità Regione Lazio;
Prof. Alessandro Meluzzi, medico chirurgo specialista in Psichiatria, Psicologo, Psicoterapeuta, Criminologo;
Dott. Alberto Colaiacomo, Ufficio Stampa Caritas diocesana di Roma;
Prof. Avv. Ranieri Razzante, Professore di “Legislazione antiriciclaggio” presso Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza e presso la Scuola DIA, Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Moderatore: Dott. Luca Liverani, giornalista di Avvenire

RASSEGNA STAMPA

21 gennaio 2015 – Petizione sull’educazione affettiva e sessuale nelle scuole

Il Movimento PER Politica Etica Responsabilità, ha aderito alla  petizione sull’educazione affettiva e sessuale nelle scuole, presentata mercoledì 21 gennaio 2015 presso l’aula Nassiriya del Senato.

La petizione

Articolo On. Tarzia su Notizie Pro Vita

Articolo Radio Vaticana

Agenparl

[media id=660] [media id=661] [media id=662] [media id=663] [media id=664]

29 settembre 2014 – Rotary Club Prati lancia campagna nelle scuole contro GAP

UNA CAMPAGNA NELLE SCUOLE CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

Lunedì 29 settembre 2014, presso l’Hotel Nazionale di Piazza Montecitorio 131, il Rotary Club Roma Prati ha presentato la ‘Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)’, che si svolgerà in collaborazione con altri 8 Rotary Club romani. Sono intervenuti: l’Ing. Antonio Ventura, Presidente Rotary Club Prati; il Prof. Tonino Cantelmi, Professore incaricato di psicopatologia Università Gregoriana e Cyberpsicologia LUMSA; il Dott. Simone Feder, Psicologo, Coordinatore Movimento No Slot e Giudice onorario Tribunale per i minorenni di Milano; l’On.Olimpia Tarzia, Vice Presidente Commissione Cultura Regione Lazio. Moderatore dell’incontro: il giornalista Michele Cucuzza.

Intervista RDS (Radio Dimensione Suono)

Servizio TV Teleroma 56

30-09-2014 – Avvenire – Gioco d’azzardo. Prende il via nelle scuole di Roma una campagna di prevenzione promossa dai Rotary Club

29-09-2014 – Il Velino (2) – Lazio, gioco d’azzardo: nelle scuole parte campagna prevenzione Rotary

29-09-2014 – Il Velino – Lazio, gioco d’azzardo: nelle scuole parte campagna prevenzione Rotary

29-09-2014 – Roma Sociale – Dipendenze; in Italia 84 miliardi spesi al gioco

29-09-2014 – Gioconews – Lazio, Rotary club lancia campagna di informazione sul Gap nelle scuole della regione

29-09-2014 – Agimeg – Giochi, Tarzia (Reg. Lazio): “Lo Stato prenda esempio dalle Regioni nella lotta alla ludopatia”

29-09-2014 – Ansa – Appuntamenti: Il Rotary Club Roma Prati presenta la ‘Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)’

29-09-2014 – Agenparl – Gioco d’azzardo: Rotary Club Roma Prati, parte campagna di prevenzione nelle scuole

28-09-2014 – Libero Quotidiano – Roma: da Rotary club Prati campagna prevenzione gioco d’azzardo nelle scuole

28-09-2014 – Adnkronos – Roma: da Rotary club Prati campagna prevenzione gioco d’azzardo nelle scuole

26-09-2014 – Life Magazine – Lazio: al via campagna nelle scuole contro gioco d’azzardo

3 luglio 2014 – Estate in famiglia

L’On. Olimpia Tarzia, nell’ambito della manifestazione “Estate in famiglia” organizzata dal Forum Famiglie, ha partecipato alla tavola rotonda “Al servizio del Bene Comune. Dall’esperienza di fede all’impegno in politica”. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, Rita Visini (Assessore della Regione Lazio), Paolo Voltaggio (già consigliere al Comune di Roma), Fabrizio Fersini (Assessore del Comune di Viterbo). Ha moderato l’incontro Carlo Cefaloni (giornalista Città Nuove).

[media id= 601]

14 maggio 2014 – Presentato circolo PER in Molise

“Eredi di una grande storia, protagonisti per l’Italia”. Questo il tema dell’incontro di mercoledì 14 maggio, a Campobasso, organizzato dal circolo locale del movimento Per (Politica, etica, responsabilità), che fa riferimento alla dottrina sociale della Chiesa. Al dibattito hanno partecipato tra gli altri l’onorevole Olimpia Tarzia, presidente nazionale e fondatrice del movimento, e il candidato sindaco Michele Scasserra.

Leggi l’articolo

29 marzo 2014 – Presentato circolo PER in Basilicata

Sabato 29 marzo, nell’aula magna del centro giovanile di Padre Minozzi a Policoro, si è svolto il convegno: “Per un nuovo impegno dei cattolici in politica”. L’incontro ha segnato la nascita ufficiale anche nella Regione Basilicata del Movimento Per Politica, etica, responsabilità. Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente nazionale di PER On. Olimpia Tarzia e il coordinatore regionale PER Basilicata Giovanni Sarubbi.

Locandina evento

Articolo evento

8 marzo 2014 – Lions Club Roma Amicitia. Lotta alla ludopatia

Il Lions Club Roma Amicitia ha organizzato un convegno dal titolo “Prevenzione agli abusi sui minori, lotta alla ludopatia”.Nel corso dell’incontro l’On. Olimpia Tarzia ha evidenziato le principali criticità legate al problema del GAP (gioco d’azzardo patologico) e illustrato la proposta di legge approvata lo scorso luglio in Consiglio regionale del Lazio “Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico”, di cui è prima firmataria.

(Resoconto evento)

[media id=566] [media id=567] [media id=569] [media id=570]

1 marzo 2014 – Presentazione Circolo PER Grottaferrata

L’On. Olimpia Tarzia ha partecipato alla presentazione del neo costituito Circolo “PER” (Politica, Etica, Responsabilità) di Grottaferrata, presso la Sala polifunzionale della Biblioteca comunale “B. Martellotta”, in Viale Dusmet 20.

Tema dell’incontro “La dimensione etica dell’azione politica: elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Nostro Comune”.

Coordinatore dell’evento è stato l’Ing. Giampaolo Petrosino, candidato al Consiglio comunale. Presente anche il candidato Sindaco Giampiero Fontana.

(Locandina evento)

[media id=561] [media id=562] [media id=564] [media id=565]

12 dicembre 2013 – Il gioco non vale la tua vita

IL GIOCO NON VALE LA TUA VITA

Il 12 dicembre 2013, presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, si è svolto il convegno “Il gioco non vale la tua vita”, organizzato dall’On. Olimpia Tarzia per far conoscere ai cittadini della nostra Regione l’importante azione legislativa intrapresa lo scorso luglio con l’approvazione all’unanimità della legge ‘Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico’. Il provvedimento, di cui Olimpia Tarzia è stata prima firmataria, ha introdotto delle importanti novità per prevenire, contrastare e curare la dipendenza da gioco d’azzardo.

Locandina

 Rassegna stampa

05 novembre 2013 – Presentazione Comitato “Di mamma ce n’è una sola”

Il 5 novembre 2013, presso la Sala Stampa di Montecitorio, l’on. Olimpia Tarzia, l’on. Eugenia Roccella, la prof.ssa Assuntina Morresi e la prof.ssa Francesca Romana Poleggi, hanno presentato il Comitato “Di mamma ce n’è una sola”. Il Comitato nasce per svolgere un’opera di sensibilizzazione, di denuncia e di contrasto al mercato di quella che viene definita eufemisticamente “maternità su commissione”. Utero in affitto, gestazione conto terzi, maternità surrogata sono diverse espressioni che raccontano un fenomeno in espansione in tutto il mondo, quello di donne, generalmente indigenti e molto spesso analfabete, che, a pagamento, affrontano una gravidanza e un parto sapendo che poi cederanno il neonato a qualcuno che glielo ha commissionato, più o meno legalmente. Non esistono stime attendibili e complete sul mercato degli uteri in affitto: quante richieste, di che tipo, quanti bambini. Alcune stime, ad esempio, che riguardano la sola India, parlano di un indotto complessivo di due miliardi di dollari l’anno, con un migliaio di cliniche non regolamentate coinvolte. Il costo di una maternità in affitto va dai 10.000 ai 35.000 dollari, a fronte di 80.000-100.000 dollari negli Stati Uniti. Su questa materia mancano leggi e regolamenti fra paesi e continenti, si producono numerosi contenziosi giuridici, perché difficilmente tutti gli attori di questo percorso – committenti, madri in affitto, fornitori di gameti, le cliniche in cui avviene il tutto – si trovano nello stesso stato. E non di rado, purtroppo, il risultato del puzzle di persone e nazioni coinvolte è un bambino legalmente orfano e apolide.

(Leggi rassegna stampa)

6 maggio 2013 – Sessione conclusiva SFP 2013: cerimonia consegna attestati

LUNEDI’ 6 maggio 2013

Pontificia Università Lateranense

Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 4

CHIUSURA  SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA

promossa dal Movimento PER

Politica Etica Responsabilità

 

TAVOLA ROTONDA: La formazione politica al servizio del bene comune

 Hanno partecipato all’evento:

 S. E. Mons. Enrico dal Covolo
Rettore Pontificia Università Lateranense, Roma

 On. Olimpia Tarzia
Presidente Movimento PER, Direttore della Scuola

 Dott. Marco Franzelli
Giornalista, scrittore, Capo della Redazione Società e Sport del Tg1

 Prof. Americo Cicchetti
Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale Università Cattolica Sacro Cuore, Roma

 MODERA:
Lorena Bianchetti
Giornalista, conduttrice televisiva

 (AgenParl)


[media id=541]

18 febbraio 2013 – Scuola di formazione politica PER: “Ricerca scientifica e strumenti del progresso”

 

Scuola di Formazione Politica

Sessione aperta al pubblico

Lunedì 18 febbraio, ore 17.00

Pontificia Università Lateranense

P.za San Giovanni in Laterano, 4 – Roma

Ricerca scientifica e strumenti del progresso: per o contro la crescita sociale?
 

Presiede: On. Olimpia Tarzia – Direttore della Scuola di Formazione Politica

 

S. E. Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo Ausiliare per la Pastorale Universitaria e Delegato della Pastorale Sanitaria
“Il vangelo: anima di una nuova cultura”

 

Prof. Bruno Dallapiccola – Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.  Membro Comitato Nazionale per la Bioetica
“La ricerca scientifica a servizio dell’uomo”

 

Prof. Tonino Cantelmi – Professore Incaricato di Psicopatologia, Università Gregoriana e Università Regina Apostolorum, Roma
“La tecnologia nelle relazioni interpersonali tra opportunità e dipendenze”

 

14 gennaio 2013 – Inaugurazione II Edizione scuola di formazione politica PER

INAUGURAZIONE II EDIZIONE SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA
Roma, 14/01/2013

 

E’ partita la II edizione della Scuola di Formazione Politica promossa dal Movimento PER Politica Etica Responsabilità. Quest’anno la SFP sarà ospitata dalla Pontificia Università Lateranense, l’Università del Papa. Di fronte ad una platea composta da più di 300 persone tra nuovi studenti, ex studenti, uditori e professori, l’On. Olimpia Tarzia, presidente del Movimento PER e direttrice della scuola e S.E. Mons. Enrico dal Covolo, Rettore dell’Università, sono intervenuti al primo dei dodici incontri previsti. Tema della prima sessione: ‘I principi non negoziabili: una sfida educativa, culturale e politica‘.

 


[media id=497] [media id=498]

 


[media id=495] [media id=496]

1 dicembre 2012 – Convention PER-IC

 
Sabato 1 dicembre 2012
Vicariato di Roma, via Aurelia 208
 
Convention Movimento PER – Identità Cristiana

Pietre vive per una nuova politica. Cattolici in politica, a che punto siamo?
 
Il Movimento PER Politica Etica Responsabilità e Identità Cristiana hanno ufficializzato la loro alleanza che si concretizzerà attraverso una unica lista federativa aperta ad altre forze politiche in vista delle prossime elezioni comunali a Roma.
 
(Il Tempo) (Avvenire) (ansa) (omniroma)

 

 


[media id=484]

28 novembre 2012 – Conferenza stampa II edizione Scuola di Formazione Politica

 

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

II EDIZIONE SCUOLA FORMAZIONE POLITICA

 

Mercoledì 28 Novembre 2012, ore 11.00

Pontificia Università Lateranense

Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – Roma

 

Mercoledì 28 novembre, presso la Pontificia Università Lateranense, è stata presentata la seconda edizione della Scuola di Formazione Politica (SFP) promossa dal Movimento PER.  La scuola aprirà i battenti lunedì 14 gennaio e terminerà il 29 aprile 2013. Lo scorso anno la SFP ha formato 100 giovani, tra i 18 e i 35 anni.

 

Alla conferenza stampa sono intervenuti:

S.E. Mons. Enrico dal Covolo, Rettore Pontificia Università Lateranense;

On. Olimpia Tarzia, Presidente Movimento PER Politica Etica Responsabilità e Direttrice della Scuola di Formazione Politica; 

Prof. Carlo Federico Perno, Professore Ordinario Virologia Università Tor Vergata di Roma;
Prof. Gianpiero Gamaleri, Professore Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Roma Tre;
Prof. Flavio Felice, Professore Ordinario di Dottrine Economiche e Politiche, PUL Roma;
Prof. Gianni Manzone, Professore Ordinario di Teologia sociale, PUL Roma;
Ing. Claudio Di Luzio, Vice-presidente Compagnia delle Opere Roma e Lazio;
Fabrizio Fanìa, ex studente prima edizione SFP;
Jasmine Mohsin, ex studentessa prima edizione SFP.

 

Moderatrice dell’incontro la giornalista RAI: Benedetta Rinaldi

 

(Il Tempo) (Ciociaria Oggi) (AdnKronos) (LifeMagazine) (Sir) (PrimaPaginaNews) (9colonne) (AgenParl)

 


Foto Conferenza Stampa


[media id=485] [media id=486]

11 novembre 2012 – Punto a capo, Convention PER – AP


Hotel Parco Tirreno – Roma
Via Aurelia, 480

 

Nel corso della convention “Punto a capo. Costruiamo il futuro”, è stata ufficializzata l’alleanza tra il Movimento PER Politica Etica Responsabilità di Olimpia Tarzia e Azione Popolare di Silvano Moffa. Per avviare una nuova era politica capace di coniugare l’etica sociale con l’etica della vita, è necessario partire da una politica che metta al centro l’uomo e da un progetto inclusivo verso quelle persone che condividono i nostri stessi valori.

 

L’evento è stato anticipato da una conferenza stampa che si è tenuta giovedì 8 novembre presso la sala stampa della Camera dei Deputati.

 



[media id=452] [media id=471] [media id=470] [media id=469]